- Continua a leggere sotto -
Per i meno scaramantici e gli appassionati di statistiche, come ogni settimana la LegaSerieA, ha stilato il documento degli insight per le partite della diciannovesima giornata di Campionato in cui sarà protagonista la Juventus di mister Massimiliano Allegri contro l’Atalanta. Ritornare a far parlare il campo, dopo la difficile settimana vissuta dai bianconeri: prima la debacle del Maradona poi la stangata dalla FIGC con i 15 punti di penalizzazione. In attesa di ricorsi, il club di Torino deve affrontare un match complicato contro una squadra molto in forma soprattutto quando incontra i bianconeri: infatti i bergamaschi sono imbattuti da cinque confronti contro la Juventus in Serie A (2 vittorie e 3 pareggi): in tutta la sua storia solo una volta è riuscita a giocare sei incontri di fila contro questa avversaria senza perdere, tra il 1963 e il 1966.
Leggi anche: Juventus, avv. Cantamessa lancia l’allarme: “Esclusione coppe? Rischio concreto”
- Continua a leggere sotto -
Juventus, il fattore Allianz Stadium aiuta i bianconeri
Ottimi risultati per i ragazzi di Allegri prima della sconfitta per 5 a 1 contro i partenopei. Una prestazione negativa maturata lontana dalle mura amiche: infatti la Juventus all’Allianz Stadium ha un rendimento molto positivo, anche contro l’Atalanta. I bianconeri hanno perso solo una delle ultime 25 gare casalinghe in Campionato contro i bergamaschi (18 vittorie e 6 pareggi); non sono arrivati punti proprio nella partita più recente del 27 novembre 2021, 0-1 con il gol di Duvan Zapata. Attenzione massima per i bianconeri che non devono perdere punti e cercare il bottino pieno: l’ultima volta dove arrivarono i 3 punti allo Stadium risale al 14 marzo 2018, 2-0, sempre con Massimiliano Allegri in panchina.

Il fortino dello Stadium lo possiamo vedere anche da un altro dato interessante: i bianconeri hanno vinto senza subire gol tutte le ultime cinque partite casalinghe in Campionato. In tutta la sua storia in Serie A ha fatto meglio solo in cinque occasioni, la più recente delle quali tra gennaio e maggio 2016 (11). Attenzione però ai bergamaschi che rappresentano da anni una realtà affermata del nostro Campionato e le partite contro la compagine di Gasperini si sono rivelate equilibrate; questo è visibile dal fatto che sette delle ultime 11 gare tra Juventus e Atalanta di Serie A sono terminate in parità, dopo che i precedenti 13 confronti avevano tutti visto una vittoria bianconera. Dall’inizio del 2017, nessuna sfida nel massimo Campionato è terminata in pareggio più volte.
- Continua a leggere sotto -
Juventus, chi potrà essere il protagonista del match
Nell’ultima sfida dei bianconeri in Coppa Italia è tornato al gol Federico Chiesa, dopo più di un anno. Il gioiello italiano si era conquistato la maglia da titolare nell’ultima contro il Napoli dove non ha inciso: sicuramente vorrà rifarsi contro l’Atalanta. Infatti Chiesa è andato a segno in due delle sue ultime tre gare interne contro i bergamaschi in Campionato (l’8 febbraio 2020 con la Fiorentina e il 16 dicembre 2020 con la Juventus). Nel complesso, quella bergamasca è una delle quattro avversarie attualmente in Serie A contro cui l’esterno della Juventus ha segnato almeno tre gol, insieme a Milan (3), Sampdoria (4) e Bologna (6).

Due squadre giovani, come testimoniato da questo dato: i tre giocatori più giovani con più di 10 presenze in questa Serie A sono Giorgio Scalvini, Fabio Miretti e Rasmus Hojlund. In generale sono 12 le gare da titolare per il centrocampista della Juventus nel massimo campionato, nell’era dei tre punti a vittoria solo Paul Pogba (13) e Alessio Tacchinardi (14) ne hanno collezionate di più in bianconero prima di compiere 20 anni. Nella compagine avversaria attenzione ad Ademola Lookman a quota nove gol in questo campionato. L’attaccante della Dea può diventare il quarto giocatore alla sua stagione d’esordio in Serie A ad andare in doppia cifra di reti nelle prime 19 giornate di campionato con l’Atalanta, dopo Jorgen Leschly Sorensen (nel 1949/50), Karl Aage Hansen (nel 1949/50) e Poul Rasmussen (nel 1952/53).