Il campionato italiano è sempre stato all’avanguardia per quanto riguarda i metodi di valutazione delle situazione durante la partita. Infatti la Lega Serie A è stata la prima ad introdurre prima la Goal Line Technoogy e poi il VAR. Adesso sta per aggiungere un nuovo tassello al puzzle migliore per poter permettere ai giudici di gara di esprimersi al meglio e dare meno nell’occhio. Dalla finale si Supercoppa, Milan–Inter, verrà introdotto il SOAT (Semi Authomated Offside Technology), ossia uno strumento che permetterà di rilevare il fuorigioco in modo semi-automatico. Proprio su questo nuovo strumento hanno rilasciato alcune dichiarazioni Gianluca Rocchi, designatore arbitrale, e Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A.
Leggi anche: Juventus, Russo svela: “Contro il Napoli Paredes dal 1′ e tanti giovani”
Serie A, l’amministratore delegato De Siervo: “Investimento superiore a un milione di euro”

Il calcio è un mondo che continua ad evolversi continuamente, sia a livello fisico che, a quanto pare, a livello tecnologico. La Lega Serie A introdurrà il SOAT dalla finale di Supercoppa, Milan–Inter. Come si può leggere su Ansa.it, hanno rilasciato alcune dichiarazioni due personaggi molto influenti per il mondo arbitrale. Il primo è l’amministratore delegato Luigi De Siervo: “L’investimento, superiore al milione di euro, è iniziato oltre un anno e mezzo fa e prevede un ventaglio di situazioni in ulteriore sviluppo, in termine di elaborazione dati, declinazioni sulle ricostruzioni 3D in tempo reale, videogames e info per le scommesse, che potrebbe sviluppare un modello simile proprio ad un videogioco”.
- Continua a leggere sotto -
Dopo il VAR e la Goal Line Technology il campionato italiano si prende anche il primato di questa innovazione tecnologica. La Lega Serie A godrà per prima anche del SOAT, dopo averlo visto in azione al Mondiale. Ancora su Ansa.it, si possono leggere le dichiarazioni di Gianluca Rocchi, designatore arbitrale: “Abbiamo fatto molto training in questa fase, facendo tantissime partite offline in parallelo. Questo strumento serve per sbagliare meno e accorciare i tempi di decisione, ma la componente umana rimane fondamentale. Anche nella valutazione di situazioni di con fuorigioco valutati oggettivi ma che devono essere valutati dalla componente umana. Tante federazioni straniere mi stanno chiedendo come sta procedente, noi ci siamo affidati a Fifa e Uefa“.