Sabato importantissimo
La partita che si giocherà sabato pomeriggio alle 18 allo stadio Olimpico di Roma, che vedrà protagoniste proprio Lazio e Juventus, sarà di fondamentale importanza. Se da un lato, la Juventus è ancora in crisi e non riesce trovare il giusto equilibrio per far bene e tornare nelle posizioni che contano in classifica, dall’altro abbiamo una Lazio molto altalenante, ma ancora in piena corsa per la qualificazione alla prossima Champions League. Una sconfitta per i bianconeri potrebbe voler dire addio anche alle speranze di accesso all’Europa che conta, complicando ulteriormente la stagione. In caso contrario, invece, se i piemontesi dovessero riuscire a vincere la gara, farebbero un piccolo salto in avanti in classifica, agganciando proprio la Lazio a quota 21.
LEGGI ANCHE: Juventus, Trezeguet su Alvarez: “I bianconeri non sono spaventati dalla richiesta del River”
Ma Lazio-Juventus avrà un sapore ancor più particolare quest’anno. Un qualcosa di individuale tra Maurizio Sarri e il suo recente passato in bianconero. Avventura che durò una sola stagione (2019-2020), dove il tecnico toscano venne esonerato nonostante riuscì a riportare lo scudetto a Torino. Ma facciamo un passo indietro.
- Continua a leggere sotto -
LEGGI ANCHE: Juventus Women, Girelli si racconta: “Sono la prima ad indossare la 10, voglio tenermela stretta”
Ai tempi del Napoli, era palese che la Juventus non stesse simpatica a Sarri, usando un eufemismo. Ma, nonostante ciò, con una scelta molto professionale, accettò il posto in panchina per sostituire Max Allegri, allenatore con cui la Juventus aveva già vinto i precedenti 5 scudetti consecutivamente. L’obiettivo di Sarri era quello di cambiare radicalmente il gioco dei bianconeri, portando a Torino, quello che lui era riuscito a creare a Napoli con il “bel gioco”. Le cose non andarono come previsto: la Juventus continuava a vincere, ma a nessuno piaceva lo stile di gioco. La tensione si alzò tanto che, a stagione ancora in corso, il tecnico toscano definì la Juventus una “squadra inalienabile”. Alla fine del campionato riuscì, come detto prima, a vincere la Serie A, ma fu esonerato poco tempo dopo. Così per Maurizio Sarri sarà una partita decisamente speciale.
Quante assenze

Purtroppo, ancora una volta, la sosta nazionale è determinante nell’economia fisica delle squadre. Parecchi sono gli infortuni che si registrano durante le partite internazionali, e questa volta, gli acciacchi fisici riguardano tanto top player di entrambe le squadre. Per i bianconeri, l’infortunio più pesante è indubbiamente quello di Paulo Dybala. L’argentino rischia di saltare la sfida contro la Lazio a causa di un affaticamento arrivato nel corso della partita contro l’Uruguay. Difficile che l’argentino riuscirà ad essere presente contro i biancocelesti, specialmente dal primo minuto. Un’altra brutta notizia per la Juventus arriva sempre dal Sudamerica, e riguarda proprio l’Uruguay. Rodrigo Bentancur ha subito una botta al ginocchio. Tuttavia, nelle ultime ore, pare possibile che il centrocampista possa recuperare a pieno per la partita di sabato.
- Continua a leggere sotto -
LEGGI ANCHE: Calciomercato Juventus, Pedullà su Romagnoli: “I bianconeri ci hanno provato, ma lui ha idee diverse”
La lista prosegue con i giocatori persi dalla Lazio. Su tutti c’è quello di Ciro Immobile: l’attaccante ex Juve, come riporta Sky Sport, è ancora alle prese con una lesione al polpaccio sinistro, che impedirà a Immobile la presenza per la partita contro il club che lo ha cresciuto. Ma i problemi di Sarri non finiscono qui. Un altro giocatore in dubbio per la prossima partita è Pedro: lo spagnolo ha preso una botta alla caviglia durante l’allenamento dei biancocelesti, e anche lui è da valutare.