Juventus Women, da Beerensteyn a Cantore: i nuovi volti a disposizione di Montemurro

Andiamo alla scoperta dei nuovi acquisti della Juventus Women: un mix di esperienza a disposizione di mister Joe Montemurro

Veronica Mandalà
4 Min Lettura

Tanti volti nuovi in casa Juventus Women, pronta ad affrontare la nuova stagione ormai alle porte. Tra cessioni e acquisti, la squadra di Joe Montemurro ha cambiato completamente fisionomia rispetto al passato e la curiosità emerge per le nuove giocatrici che impareremo a conoscere e amare partita dopo partita, impegno dopo impegno e con la passione che contraddistingue il calcio femminile. Le new entries che completeranno la rosa bianconera in vista della stagione 2022/23 sono: Lineth Beerensteyn (dal Bayern Monaco), Sara Björk Gunnarsdóttir (dal Lione), Sofia Cantore (dal Sassuolo), Roberta Aprile (dall’Inter) e Camilla Forcinella (dalla Fiorentina).

Leggi anche: Juventus Women, accordo tra il calcio femminile e Panini: un progetto davvero innovativo

Chi è Lineth Beerensteyn

Lineth Beerensteyn
Lineth Beerensteyn

Attaccante olandese classe 1996, Lineth Beerensteyn è alta 162 cm e ama involarsi sulla fascia destra, il suo piede preferito è proprio il destro, spesso micidiale in fase realizzativa. Dotata di accelerazione e forza fisica, la nuova centravanti ha militato per cinque anni nel Bayern Monaco, dove nell’ultima stagione ha collezionato 17 presenze e due reti, prima ancora giocava nel Twente. Con la nazionale Orange, invece, ha vinto l’Europeo Under 19 in Norvegia nel 2014, l’Europeo con la Nazionale maggiore in casa nel 2017, l’Algarve Cup nel 2018 e ha conquistato la medaglia d’argento al Mondiale in Francia nel 2019.

Chi è Sara Björk Gunnarsdóttir

Centrocampista islandese classe 1990, Sara Björk Gunnarsdóttir ha iniziato la sua carriera nel 2004 al Malmö con cui ha vinto quattro campionati svedesi e due coppe. La tappa successiva è in Germania, precisamente al Wolfsburg, con la cui maglia si aggiudica altrettanti campionanti e coppe nazionali. Infine approda al Lione, dove diventa il simbolo della squadra francese trionfando in campionato (uno scudetto), in coppa di Francia e nella Women’s Champions League per due volte. La giocatrice, tra l’altro, è stata la prima islandese in assoluto a segnare in una finale di Champions League, nel 2020, contro (ironia della sorte), il Wolfsburg. Un biglietto da visita non indifferente quello di Gunnarsdóttir, che darà più esperienza al centrocampo delle Women.

Chi è Sofia Cantore

Sofia Cantore, Juventus Women

Il ritorno della ‘figliol prodiga’ se vogliamo definire così il rientro di Sofia Cantore, attaccante classe 1999, alla base. Arrivata alla neonata Juventus Women nell’estate del 2017, la centravanti emerge nella seconda parte della stagione con 4 gol segnati in 19 gare, contribuendo in maniera decisiva al primo storico scudetto delle bianconere, arrivato dopo lo spareggio contro il Brescia. Il fattore esperienza è importante per una giovane promessa del calcio, per questo motivo Cantore va in prestito prima alla Florentia S.G. e nella passata stagione al Sassuolo. Una freccia in più nel reparto d’attacco da scoccare per mister Montemurro.

Chi sono Roberta Aprile e Camilla Forcinella

Portiere classe 2000, Roberta Aprile è figlia d’arte di Luca Sebastiano Aprile, ex portiere che ha militato nel Palermo nella Serie B 2001-2002. Dopo aver giocato per due stagioni con l’Inter, la giovane approda alle Women in prestito nel luglio 2021 e nel corso della stagione si ritaglia spazi importanti in cui non sono mancati interventi prodigio in momenti decisivi che, di fatto, hanno convinto la società bianconera a riscattarla a titolo definitivo. Camilla Forcinella invece è un portiere classe 2001 arrivata in prestito dalla Fiorentina. Continua quindi la strategia della linea verde per ringiovanire la rosa.