- Continua a leggere sotto -
La Juventus, da sempre, è una società che cerca di onorare al meglio il presente, mettendo un importante occhio di riguardo anche su quello che sarà il futuro prossimo del team: soprattutto negli ultimi anni, sono stati numerosi gli investimenti affrontati da Madama per provare a creare una solida base per l’avvenire della squadra e dei prossimi successi che, come ricorda spesso anche l’ormai Presidente dimissionario Andrea Agnelli, contano più di quelli appena raggiunti. Tra i più importanti di certo ricordiamo l’arrivo alla Juventus di Federico Chiesa, prospetto del calcio italiano e mondiale che venne strappato alla Fiorentina nella stagione 2020/21 per una cifra ingente di circa 60 milioni di euro (spesa per il prestito iniziale più finale riscatto).
Successivamente, un altro giovane italiano venne prelevato da un altro club di Serie A, tale Manuel Locatelli: dopo la vittoria dell’Europeo, durante la sessione estiva di mercato valida per la stagione 2021/22 venne acquistato in prestito dal Sassuolo (la spesa finale per il suo riscatto ammonterebbe a circa 40 milioni di euro). Tuttavia, se nell’ultima finestra di mercato (quella estiva di riferimento alla stagione in corso) non sono stati fatti acquisti mirati al ringiovanimento della rosa, in quella invernale precedente, vale a dire quella riguardante lo scorso gennaio 2022, la Juventus ha finalizzato altri tre importanti colpi di mercato in ottica futura. SCOPRI IL PRIMO NOME>>>