Ormai nel mondo del calcio non conta più soltanto lo sport, ma entrano in gioco anche altri fattori esterni al rettangolo di gioco. Tra questi non può mancare sicuramente quello stilistico, specie in ottica merchandising, in quanto una bella divisa incentiva sicuramente di più all’acquisto, non solo per i tifosi di casa, ma anche per quelli di altri club, affascinati dalle particolarità di un determinato kit. Negli ultimi si ha dato sempre più importanza anche al look in mezzo al campo, con maglie estrose, dei dettagli particolari oppure qualche partnership con qualche stilista. Insomma, la nuova linea guida per il vestiario calcistico suggerisce che per giocare bene devi anche vestirti bene. Generalmente, i colori caratteristici delle maglie della Juventus sono il bianco e il nero, i due estremi della tavolozza.
Leggi anche: Calciomercato Juventus, frenata per Arthur: la situazione
Juventus, il nero colore protagonista delle divise

Sebbene il connubio tra bianco e nero la abbia fatta da padrone nella reazione delle prime maglie della Juventus, specialmente negli ultimi anni, si è assistito a una tendenza che vedeva il predominio di un singolo colore a discapito dell’altro. In particolare, per le seconde o terze maglie si è optato per il ‘total black‘, scelta protratta per diverse stagioni. Per l’annata 2022/2023 si può assistere a una seconda maglia tra le più intriganti degli ultimi anni, grazie soprattutto alla grafica a stella color carbone che crea un contrasto brillante col colore di base. Inoltre, il classico logo ‘Jeep‘ viene presentato con la presenza di fulmini al suo interno. Lo scorso anno si era optato invece per una divisa nera condita da piccole strisce intermittenti color arcobaleno.
- Continua a leggere sotto -

Nella annata 2019/2020 il colore nero caratterizzava solo la divisa del portiere, mentre per la stagione 2018/2019 era la terza maglia ad avere il color carbone con i loghi di un giallo fluo. Nella 2017/2018 era nuovamente la maglia dell’estremo difensore ad essere composta dal colore scuro, condita da alcuni dettagli bianchi, a differenza della terza maglia del 2015/2016 che, invece, mostrava dei dettagli dorati. Andando poi a ritroso negli anni, salvo qualche eccezione, si denota come il nero sia una caratteristica fondamentale nella scelta della colorazione delle divise della Juventus, tanto che la prima maglia da trasferta con questa peculiarità dovrebbe risalire addirittura alla stagione 1962/1963.