- Continua a leggere sotto -
Se quanto accaduto da fine novembre in poi, con lo scioglimento del CdA bianconero e tutta la ricostruzione societaria, non ha inflitto sulle questioni in campo, adesso non è più così. Infatti la sentenza della Corte d’Appello, emanata il 20 gennaio, ha influito anche sull’andamento del campionato della Juventus. La quale con i 15 punti di penalizzazioni ricevuti, relativi al caso plusvalenze, è passata dal terzo posto al dodicesimo, divenuto decimo grazie al pareggio rimediato la scorsa giornata contro l’Atalanta.

Quella relativa al caso plusvalenze però è solo la prima sentenza giudiziaria delle tre in cui la Vecchia Signora è coinvolta. E, dopo questa sanzione, sulla quale però la Juventus ha già annunciato che farà ricorso al Tribunale del CONI, il quale potrà solo confermarla o annullarla, ne potrebbero arrivare anche altre. La società è infatti coinvolta sul fronte giudiziario anche per quanto riguarda la manovra stipendi, senza dimenticare il fascicolo aperto dalla UEFA.
- Continua a leggere sotto -
Juventus, dall’antisportività alla Superlega: le accuse della UEFA

Proprio nella giornata di oggi, 25 gennaio, è in programma il comitato esecutivo della UEFA. Come riporta Il Corriere dello Sport, l’argomento relativo alla Juventus non è in agenda, ma diventerà d’attualità, se non già ora in via informale, certamente nel momento in cui la giustizia italiana avrà completato il suo corso. Solo allora, quando si saranno conclusi tutti i processi e saranno sanciti tutti i verdetti definitivi, Nyon si muoverà e deciderà eventuali provvedimenti. Intanto, sono ben tre le accuse da parte della UEFA che potrebbero abbattersi sui bianconeri.

La prima accusa riguarda l’antisportività, con la Vecchia Signora che potrebbe essere esclusa dalle coppe europee proprio per questa ragione, solamente nel caso in cui l’esito sull’inchiesta legata alle plusvalenze venisse confermata. La seconda accusa riguarda la violazione del Fair Play Finanziario, questa legata all’inchiesta sulla manovra stipendi, argomento sul quale la UEFA ha già aperto un’inchiesta lo scorso primo dicembre. Infine c’è anche l’argomento Superlega, il vero spartiacque tra la Juventus e l’organizzazione, che ha portato i rapporti tra i due ai minimi storici, e che ora probabilmente necessitano di essere ricuciti.