- Continua a leggere sotto -
Lunedì 28 novembre 2022 si è qassisti ad un vero e proprio terremoto alla Continassa: l’intero CdA della Juventus ha rassegnato le dimissioni a causa, molto probabilmente, dell’inchiesta Prisma, in cui Madama è indagata, tra le altre accuse, per falso in bilancio. Un ribaltone dirigenziale inaspettato in quel di Torino, con i tifosi che, memori della vicenda Calciopoli in cui la Vecchia Signora è stata retrocessa in Serie B, hanno esternato le loro preoccupazioni in merito al futuro della propria squadra del cuore.

Venerdì 20 gennaio 2023 è arrivata un’altra doccia gelata per la Juventus: la Corte d’Appello della FIGC ha sanzionato la società bianconera con 15 punti di penalizzazione, facendola retrocedere, in questo modo, al decimo posto in classifica. Madama, dopo aver visionato le motivazioni che usciranno entro la giornata di lunedì 30 gennaio, ha la possibilità di ricorrere al Collegio di Garanzia del Coni, dove, però, la sentenza può essere solamente confermata o annullata.
- Continua a leggere sotto -
Juventus, l’azione disciplinare nei confronti dei bianconeri è inammissibile?

In merito alla riapertura del processo sulle plusvalenze, la difesa della Juventus, nonostante ancora non siano uscite le motivazioni, è al lavoro per cercare quei cavilli che potrebbero annullare la penalizzazione inflitta alla società bianconera. Secondo quanto riferito da Tuttosport, la Vecchia Signora, congiuntamente ad altri club, chiederebbe di visionare una carta dello scorso marzo, che farebbe notare come le indagini siano iniziate molti prima del 14 aprile 2021. Sia il Procuratore Federale Chinè sia la Procura non hanno mostrato questa carta, ritenendola estrane alle indagini.

La Covisoc, però, ha dichiarato apertamente di aver avuto diversi colloqui con la Procura prima dell’apertura dell’inchiesta, facendo riferimento ad interazioni pregresse, dimostrando che il tutto è iniziato prima: ciò renderebbe inutilizzabili gli atti di indagine successivi al 14 luglio 2021, in quanto eccederebbe il termine dei 30 giorni. I legali della Juventus, dunque, potrebbero avere quell’asso nella manica che consentirebbe ai bianconeri di riacquisire i 15 punti e di tornare ai vertici della classifica del campionato.