- Continua a leggere sotto -
In estate Federico Cherubini e Maurizio Arrivabene hanno effettuato una sorta di rivoluzione per ciò che concerne la rosa della Juventus: a causa di alcuni addii eccellenti, quali Giorgio Chiellini, Paulo Dybala e Matthijs de Ligt, i due dirigenti hanno dovuto incentrare la sessione Estiva del mercato sia sulla qualità sia sulla quantità per consegnare a Massimiliano Allegri una rosa che poteva essere competitiva sia in Serie A sia in Champions League.

Data la difficoltà della Juventus a costruire gioco già da diversi anni, il tecnico livornese ha chiesto alla sua dirigenza Leandro Paredes, ovvero il regista che mancava dall’addio di Miralem Pjanic. L’argentino, secondo le aspettative dei tifosi, doveva dare quel quid in più al reparto mediano, ovvero doveva velocizzare e dare geometrie e, dunque, qualità alla manovra bianconera.
- Continua a leggere sotto -
Juventus, Paredes farà cambiare idea ai dirigenti bianconeri?

Arrivato tramite la formula del prestito con obbligo di riscatto a determinate condizioni, Leandro Paredes era pronto a prendersi la Juventus: dopo diversi anni in cui al reparto mediano bianconero mancava qualità, i tifosi erano contenti dell’arrivo dell’attuale numero 32 della Vecchia Signora. In seguito ad alcuni infortuni, però, il centrocampista ex PSG, non ha reso quanto si aspettasse il popolo bianconero, che lo accusa di aver pensato al Mondiale in Qatar e di non essersi impegnato con la casacca di Madama.

L’obbligo di riscatto, a causa dell’eliminazione della Juventus dalla Champions League, è caduto e, dunque, Madama sta ancora valutando le prestazioni di Leandro Paredes. Secondo quanto riportato da La Gazzetta dello Sport, il riscatto del centrocampista argentino dovrebbe essere sempre più lontano: i bianconeri, infatti, non sarebbero intenzionati ad acquistare l’ex calciatore della Roma, in quanto è delusa dal suo rendimento in questa stagione; solamente una magnifica seconda parte del numero 32 potrebbe far cambiare idea ai dirigenti della Vecchia Signora e, soprattutto, a Massimiliano Allegri.